Da non molti anni, l’altrimenti rigida legislazione alimentare provinciale e nazionale ha aperto delle possibilità produttive e di commercializzazione dei loro prodotti anche ai contadini e piccoli produttori ladini di montagna. E’ stata una decisione saggia, che ha consentito la rinascita di tante piccole produzioni di specialità tipiche locali che altrimenti potevano essere destinate solo al consumo familiare ma che, proprio per la mancanza di una qualsiasi redditività, allo stesso modo rischiavano anche l’estinzione. Nei territori di San Vigilio di Marebbe e di San Martino in Badia oggi sono assai numerose le aziende agricole di montagna che abbinano alla loro attività principale anche delle piccole produzioni caratteristiche, dai liquori all’idromele, dai formaggi alle marmellate, dai balsami naturali ai succhi di produzione propria. Dal canto suo, l’associazione turistica organizza regolarmente delle escursioni “gastronomiche”, volte proprio a far conoscere queste piccole ma gustose e preziose realtà produttive che riportano l’ospite ai gusti ed ai sapori di una volta, consentendogli al tempo stesso di riportarsi a casa un pezzo della Ladinia più genuina.