Benvenuti a San Vigilio Dolomites! Nella nostra destinazione abbiamo il privilegio di godere di una natura incontaminata e di un patrimonio culturale unico. Come ospiti di un territorio di cui il 56% è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, abbiamo molto a cuore la sostenibilità e ci impegniamo da sempre a rispettare e preservare questa bellezza unica al mondo. Il nostro obiettivo come Cooperativa Turistica è quello di promuovere e sostenere il turismo sostenibile nella nostra destinazione. Perciò siamo orgogliosi di aver ottenuto nel 2021 la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) come prima destinazione in Alto Adige. Creata nel 2007 dalle Nazioni Unite, la GSTC è un’organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta uno standard globale di sostenibilità per le destinazioni, i fornitori di alloggi e i tour operator. Gli indicatori della certificazione GSTC sono stati sviluppati per implementare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite e sono divisi in quattro macro aree che coprono i pilastri della sostenibilità: Gestione sostenibile delle destinazioni, Sostenibilità socio-economica, Sostenibilità culturale, Sostenibilità ecologica
Oltre alla Cooperativa Turistica San Vigilio-San Martin, anche sette strutture ricettive sono state premiate per il loro sviluppo e la loro visione olistica del turismo sostenibile dopo un esame dettagliato, che ha analizzato tutti gli aspetti della loro gestione.
Abbiamo anche ottenuto il Marchio di sostenibilità Alto Adige, uno standard di sostenibilità specifico per la nostra Provincia.
Queste certificazioni garantiscono uno sviluppo bilanciato nel rispetto dell’ambiente e della società locale. Sono una guida pratica su come il turismo può rimanere una fonte di valore senza compromettere la cultura, la qualità della vita della popolazione locale e la protezione delle risorse naturali. San Vigilio Dolomites si presenta quindi come un modello di gestione del turismo responsabile. Il raggiungimento di queste certificazioni è per noi solo un punto di partenza, che dalla nostra identità, stile di vita e valori, da sempre legati al rispetto dell'ambiente in cui viviamo, ci spingono verso un miglioramento continuo. Insieme a voi siamo chiamati all’importante compito di rispettare e proteggere il territorio che ci circonda per poter continuare a godere delle sue bellezze e renderle disponibili alle generazioni future.
Oltre alla certificazione GSTC della Cooperativa Turistica San Vigilio-San Martin, anche sette strutture ricettive sono state premiate per il loro sviluppo e la loro visione olistica del turismo sostenibile dopo un esame dettagliato, che ha analizzato tutti gli aspetti della loro gestione. Come Cooperativa abbiamo l’obiettivo di aumentare il numero di strutture con una certificazione ambientale nel nostro territorio, in modo tale da diffondere in modo ancora più capillare la sensibilità e l’attenzione verso i temi di protezione ambientale, culturale e sociale. Con orgoglio vi presentiamo le nostre strutture ricettive certificate, che ci auguriamo siano d’esempio per tante altre.
Per noi la sostenibilità è una realtà quotidiana, che ci guida in tutte le nostre azioni. Vi presentiamo alcune delle nostre best practices implementate per la protezione dell’ambiente che ci circonda, sperando che possano essere d’esempio anche per cittadini e turisti virtuosi.
Qui sono raccolte le azioni e le decisioni prese dalla Cooperativa Turistica per garantire uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale del nostro bellissimo territorio. Abbiamo la fortuna di poter godere delle bellissime risorse e dei paesaggi delle Dolomiti, scoprite il nostro impegno per proteggerli.
Strategia di sviluppo sostenibileQui sono contenute le iniziative di monitoraggio che la Cooperativa ed altri enti della destinazione portano avanti. Il monitoraggio è un’elemento imprescindibile nella gestione di una destinazione. Solo monitorando vari elementi si può avere consapevolezza dell’effetto delle misure e dei progetti realizzati.
Documento di monitoraggioQuesto documento, redatto nell’ambito del progetto DestinAction Bootcamp, è un’analisi approfondita di quello che il turismo implica per il territorio, dei suoi effetti e dei suoi impatti, sia positivi che negativi. Una comprensione del fenomeno turistico è fondamentale per poterlo governare al meglio, di modo da renderlo un fattore positivo, oggi e domani. Nel documento troverete anche i risultati di un sondaggio rivolto ai residenti, rispetto alla loro opinione sul turismo nella destinazione.
Impatti ed effetti del turismoIn questo documento sono indicati i nostri target per la riduzione del consumo di energia nella destinazione e delle emissioni di CO2 equivalenti ad esso associate. Ci impegniamo in maniera diretta come Cooperativa, ma allo stesso tempo cerchiamo di coinvolgere tutte le strutture e i business presenti sul nostro territorio. Solo con l’impegno di tutti possiamo avere il massimo dell’effetto!
Programma di riduzione dei consumi di energia e delle emissioniIl documento presenta il valore economico totale generato dal turismo per la nostra destinazione. Oltre al riferimento al PIL, troverete anche informazioni sull’occupazione e i posti di lavoro collegati al settore.
Valore aggiunto del turismoQui troverete un documento con i risultati, sotto forma di tabella, del questionario che proponiamo ai nostri ospiti, per valutare il nostro operato e la loro soddisfazione delle vacanze trascorse da noi.
I RISULTATI DEL QUESTIONARIO