sono incastonati come gioielli nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale naturale dell’Umanità Unesco, porte d’ingresso dei Parchi naturali altoatesini di Fanes, Senes e Braies e del Puez Odle e parti integranti della rinomata Area vacanze del Plan de Corones.
I due centri principali della Ladinia più autentica sono delle vere e proprie oasi di vita e di pace nel miglior senso dei termini, dove una vacanza o anche solo una visita si tramutano in un susseguirsi di momenti di piacere e scoperta ma anche di natura, cultura, gastronomia, tranquillità, benessere, relax e saper vivere che vi saranno indimenticabili. I panorami unici e maestosi delle Dolomiti, il verde dei prati, l’ombra fitta e il fascino di boschi intatti, salvaguardati dalle normative provinciali sui Parchi naturali, la cordialità degli abitanti, la loro secolare lingua ladina ed il loro gusto per l’arte e le cose belle, ma anche buone, fanno di San Vigilio di Marebbe, di San Martino in Badia e delle loro frazioni e Viles, i luoghi ideali per rispondere alle esigenze di chi ama la vacanza in montagna e di chi la vuole conoscere per la prima volta. In tutte le stagioni dell’anno e in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Dal verde intenso delI’estate fra i boschi al bianco scintillante dell’inverno sulle piste da sci o da fondo, dai profumi della primavera che sboccia puntuale ogni anno ai variopinti colori dell’autunno con i suoi sapori, ogni momento dell’anno ha le sue particolarità da scoprire, le sue escursioni da fare, gli sport da praticare, i piatti tradizionali da gustare, le manifestazioni da vivere, la tranquillità da assaporare. Con in più tante, tante altre sorprese da vivere: dal piacere della mobilità elettrica su due ruote all’adrenalina della zipline, dal contatto con gli animali, all’arte, alla cultura e alle tradizioni ladine. E su tutto splende sempre il sole, in una regione alpina che ha una fra le più alte percentuali di giornate soleggiate all’anno. Non per nulla, qui ci chiamano la “bela Badia”….