LABORATORIO NATURA DI DAKSY
per bambini dai 6 ai 12 anni
Anche quest'estate, il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies organizza ogni venerdì pomeriggio dei programmi per bambini per approfondire le loro conoscenze su piante, animali, geologia... Ogni settimana è incentrata su un nuovo argomento che esploreremo insieme.
Come arrivare
In autobus: Ci sono collegamenti con Brunico, Corvara e la Val Badia. Cambio a "Longega (Marebbe), Longega" e scendere alla fermata "S. Vigilio (Marebbe), Centro Visite Parco Naturale", a 100 metri dal Centro.
In macchina: Parcheggio gratuito direttamente presso il Centro visite del parco.
Politiche di cancellazione
Se non potete partecipare all'evento, siete pregati di cancellare la vostra iscrizione presso la Casa del Parco Naturale Fanes-Sennes-Prags (+39 0474 506120) entro giovedì, ore 18:00, in modo da poter invitare gli interessati in lista d'attesa.
FARFALLA, APE E COLEOTTERO
La biodiversità degli insetti
Circa tre quarti di tutte le creature viventi sulla terra sono insetti. Sono di gran lunga il gruppo di animali più ricco di specie. E possono vivere quasi ovunque: in alta montagna, sott’acqua, nei deserti e nei ghiacci eterni. Scoprite con noi i dominatori segreti della terra.
19.09.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
UPCYCLING
Piccoli tesori creativi fatti di rifiuti
Durante i Clean Up Days, vogliamo anche affrontare il tema dei rifiuti nel nostro laboratorio. Non solo impareremo a conoscere i problemi che causiamo alla natura quando buttiamo via le cose, ma cercheremo anche di usare la nostra creatività e di creare piccole cose belle con i materiali usa e getta.
26.09.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
ALI NELLA NOTTE
Un viaggio tra i pipistrelli
Preparati a volare con la fantasia! In questo laboratorio scoprirai i segreti dei pipistrelli: mammiferi misteriosi che vivono di notte, parlano con l’eco e aiutano la natura. Tra giochi, esperimenti e costruzioni, diventerai un vero esploratore di queste magnifiche creature alate!
03.10.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
300 MILIONI DI ANNI
in un’ora e mezza
Come si sono formate le Dolomiti
Questa settimana vi spieghiamo come si sono formate le Dolomiti. Ci aspetta un'avvincente storia di coralli e conchiglie nel mare, esplosioni vulcaniche, dinosauri e altri animali primordiali, ere glaciali e grandi scienziati - 300 milioni di anni in un’ora e mezza.
10.10.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
MISSIONE BOSTRICO
Un viaggio tra alberi morti, insetti e… nuove occasioni
Hai sicuramente notato che nei nostri boschi molti abeti rossi stanno diventando secchi… Il responsabile è molto più piccoo di quello che credi: un minuscolo insetto chiamato bostrico. Ma se fa seccare gli alberi, perché esiste questo piccolo furfante? E cosa succede ora al nostro bosco malato? Insieme cercheremo risposte, osservando da vicino la natura e scoprendo cosa possiamo fare.
17.10.2025
15:00 - 16:30
(Durata 01 h 30 min)
WALDDETEKTIVE
Die gestohlenen Fichtenzapfen
Ein schöner, sonniger Wintertag. Emil, das Eichhörnchen, bewundert die schneeweiße Landschaft … aber dann knurrt sein Magen. Schnell rennt es zu seinem Zapfenvorrat und sieht sofort: Alle Zapfen sind weg! Gestohlen! Hilf ihm und der Eule, den Futterdieb zu finden!